Author Archives: flagcostadipescara
III AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI DESTINATI ALL’ACQUACOLTURA
Il Servizio Sviluppo Locale ed economia Ittica ha emanato un nuovo Avviso per la Promozione degli Investimenti produttivi destinati all’aquacoltura, Misura 2. 48, lettere a), b), c), d), f), h) III sportello (approvato con Determinazione DPD022/46 del 06.05.2021).
I soggetti che intendono richiedere le agevolazioni previste dall’Avviso devono caricare la domanda nella apposita piattaforma informatica all’indirizzo internet http://sportello.regione.abruzzo.it Catalogo Servizi, Sportello Agricoltura con le modalità riportate nel predetto Avviso.
La piattaforma di caricamento delle domande sarà disponibile a partire dalle ore 14.00 del 10 MAGGIO 2021 sino alle ore 14.00 del 25.06.2021. Pubblicato in data 10.05.2021.
III sportello AVVISO ESPLICATIVO Mis.ra 2.48
DPD022_46 ITER N. 5533 del 6.05.2021
Allegato B_Mis 2.48 relazione tecnica
AllegatoC_Mis 2.48 dichiarazione antimafia
Allegato F_Mis. 2.48 affidamento bancario
Allegato G_Mis. 2.48 dichiarazione avvio dei lavori
Allegato H_Mis. 2.48 richiesta pagamento anticipazione
Allegato I_Mis. 2.48 richiesta pagamento SAL SALDO
Allegato L_Mis. 2.48 elenco fatture
Allegato M_Mis. 2.48 dichiarazione liberatoria del fornitore
NEWS-ASSONAUTICA PESCARA, CITTA’ PRONTA PER IL MUSEO DELLE GENTI DI MARE
(ANSA) – PESCARA, 15 MAR – Riattivazione del Museo del Mare, con le sue collezioni cetologiche e malacologiche, e sostegno alla proposta, avanzata oltre dieci anni fa, di realizzare un Museo dedicato alle “Genti di Mare” e alle tradizioni marinare di Pescara e dell’Abruzzo. Sono le iniziative che Assonautica Italiana di Pescara, per voce del presidente Francesco Di Filippo, ritiene fondamentali per arricchire l’offerta culturale della città adriatica. La civiltà marinara pescarese e abruzzese, specie quella alieutica, vanta origini antiche e caratteristiche tali da conferirle dignità nazionale almeno quanto quelle attribuite di solito all’Abruzzo per la civiltà contadina – dice Di Filippo – Non mancano simboli importanti come Trabocchi e Paranze. E sono poche le città che possono riferirsi a un nome così palesemente legato alla più antica attività dell’uomo come la pesca”.
Tra i Musei esistenti a Pescara, ricorda il presidente di Assonautica, “ne manca proprio uno dedicato a quelle persone, quelle tradizioni, a uno dei nuclei intorno al quale la città di ‘Piscaria’ è cresciuta, si è sviluppata, trasformata. Molte trasformazioni urbanistiche, commerciali, culturali, enogastronomiche e di costume traggono origine proprio da quel nucleo di ‘Gente di Mare’, dalla loro faticosa attività quotidiana, dalle loro abitudini, gerarchie sociali e modo di vivere. Una dimenticanza e lacuna importante che – secondo Di Filippo – potrà essere sanata come già condiviso nei colloqui con il sindaco Carlo Masci. Assonautica Pescara, con il suo ‘Sportello del mare’, rinnova la disponibilità e collaborazione per supportare tutte le iniziative, del Comune e di altri Enti e Associazioni, tese alla realizzazione di un Museo dedicato alle ‘Genti di Mare’ che potrebbe trovare adeguata collocazione in un piano del nuovo Museo del Mare”.
Il Museo delle Genti di Mare dovrebbe raccontare la storia e l’evoluzione del Porto canale, dei Borghi della Marina Nord e Sud, con tutti gli aspetti antropologici e sociali. Lo spazio museale potrebbe essere diviso in due sezioni: una dedicata alla “vita a terra” – i mestieri dei retieri, calafatari, venditori, la figura dell’armatore, la gerarchia familiare, il ruolo della donna, le feste tradizionali da San Cetteo a Sant’Andrea, i rioni, le superstizioni, i soprannomi, la stampa dell’epoca; un’altra sezione alla “vita di bordo”, dalle prime paranze ai pescherecci dei giorni nostri, con i ruoli e la ferrea gerarchia e disciplina di bordo, segnali, simboli delle vele, superstizioni, tecniche di pesca, previsioni meteo dettate dalla tradizione.
Una sottosezione, suggerisce ancora Di Filippo, potrebbe poi essere dedicata alla pesca: partendo dalle Paranze, dalla loro costruzione, dalle vele e dai simboli, arrivare, attraverso l’evoluzione delle tecniche di pesca, ai pescherecci di oggi, passando per la Sciabica. L’altra sotto sezione potrà essere dedicata ai Trabucchi, alla loro costruzione, a tecniche di pesca, vita e lavoro che si svilupparono intorno a questo simbolo .
NEWS – PRONTI 9 TECNICI SPECIALIZZATI IN MECCANICA NAVALE
Dei dieci candidati presenti, nove hanno conseguito la qualifica che permette alla nostra flotta pescherecci di disporre di una nuova e ricca pattuglia di tecnici specializzati.
NEWS – IL PROGETTO CHERISH PRESENTE SULLA RIVISTA “COASTAL & MARINE”
La storia del trabocco ha affascinato l’intero partenariato, che ha avuto modo di visitare questa “strana macchina da pesca sospesa tra cielo e terra” durante il terzo incontro di scambio di buone prassi tenutosi in Abruzzo nel mese di Luglio 2019. Nell’ambito del Progetto CHERISH, l’immagine del trabocco è stata scelta come rappresentativa del patrimonio culturale delle comunità di pesca e, per la copertina di questo numero di Coastal & Marine, è stata selezionata una delle foto partecipanti al concorso fotografico “Il patrimonio delle comunità di pesca”, raffigurante uno dei trabocchi di San Vito Chietino, dell’autore Nicola Di Nola.
NEWS – LA MARINERIA VA A TEATRO
L’obiettivo del Flag Costa di Pescara è di offrire alla cittadinanza pescarese, e ai turisti ancora presenti in città, un momento di alto profilo culturale, valorizzando uno spazio di Pescara ancora poco sfruttato che ben si sposa con i temi della rappresentazione teatrale e delle attività di promozione dello stesso FLAG.